L’Approccio Innovativo del Psicologo Specializzato in EMDR a Reggio Emilia

Hand choosing green happy smiley face paper cut, product, user, service feedback rating and customer reveiw, experience, satisfaction survey, psychology mental health test concept

Nella città di Reggio Emilia, la presenza di uno psicologo specializzato in EMDR apre nuove prospettive nel trattamento dei disturbi legati al trauma e alle esperienze difficili. Ma cos’è esattamente l’EMDR e come funziona questo approccio terapeutico? Esaminiamo più da vicino questa metodologia e l’importanza di trovare uno psicologo qualificato che la pratichi.

Un psicologo specializzato in EMDR Reggio Emilia sarà in grado di adattare la terapia alle esigenze uniche del paziente. Ogni persona ha una storia e una risposta emotiva individuali, e un professionista qualificato saprà personalizzare il trattamento per massimizzare i benefici.

Cos’è l’EMDR?

EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è una forma di terapia che si è sviluppata negli anni ’80 e si è affermata come un approccio efficace nel trattamento dei disturbi da stress post-traumatico (PTSD) e di altri disturbi legati al trauma. La metodologia è stata originariamente sviluppata dalla psicologa Francine Shapiro e si basa sull’idea che i movimenti oculari possono contribuire al processo di elaborazione dell’informazione e al recupero delle esperienze traumatiche.

Come Funziona l’EMDR?

L’EMDR segue un approccio strutturato, che solitamente si articola in otto fasi. La prima fase coinvolge l’acquisizione di una storia clinica dettagliata per identificare gli eventi traumatici che richiedono trattamento. Successivamente, il paziente viene guidato attraverso la preparazione, che include la creazione di strategie di coping e il rafforzamento delle risorse interiori.

La fase centrale della terapia coinvolge la stimolazione bilaterale dell’emisfero cerebrale attraverso movimenti oculari, suoni o toccamenti. Durante questa fase, il paziente ripercorre l’esperienza traumatica mentre il terapeuta guida la stimolazione bilaterale per facilitare il processo di elaborazione dell’informazione. Questo è un momento cruciale in cui il paziente può sperimentare una riduzione della reattività emotiva legata al trauma.

La terapia prosegue con la fase di installazione, in cui vengono potenziati gli aspetti positivi del paziente legati alle esperienze trattate. Infine, la sessione si conclude con una fase di chiusura e riflessione.